Galletto arrosto

Hai mai sentito parlare del pollo in carpione? Si tratta di una ricetta tradizionale piemontese perfetta per gli amanti dei sapori intensi e decisi. Il carpione è infatti una particolare marinata calda a base di vino e aceto, da versare su piatti fritti di carne o pesce. Noi, ovviamente, abbiamo optato per il nostro petto di pollo, che anche in frittura mantiene una morbidezza senza pari.

Il pollo in carpione è un piatto irrinunciabile per coloro che amano i pranzi e le cene da vivere in tutta comodità, con ricette da preparare in anticipo e servire quando si preferisce. È inoltre un piatto versatile, da presentare sia come antipasto che come secondo. Non lo hai mai provato? Ecco la ricetta per realizzarlo alla perfezione!

Piccola curiosità prima di cominciare: il Carpione prende il nome da un pesce di lago abbastanza raro e facilmente deperibile. Fu proprio la deperibilità a portare le persone a ideare un modo per conservarlo più a lungo. Indovinate un po’? Il modo trovato fu proprio questo particolare tipo di marinatura. Buon appetito!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg di petto di pollo Guidi
  • 400 g di acqua
  • 1 kg di patate
  • 200 g di vino bianco
  • 200 g di aceto di vino bianco
  • 2 cipolle rosse
  • Farina q.b.
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Olio di semi q.b.

Procedimento:

  1. Comincia dalla preparazione del carpione, versando in una pentola acqua, vino bianco e aceto di vino.
  2. Aggiungi il pepe in grani e un pizzico di sale, poi porta a bollore. 
  3. Nell’attesa che il carpione arrivi a bollore, taglia finemente la cipolla.
  4. Quando il carpione arriva a bollore, spegni il fuoco e versa nella pentola le cipolle tagliate, poi lascia insaporire per 30 minuti.
  5. Taglia il pollo a listarelle e infarinalo leggermente.
  6. Friggi il pollo infarinato in olio di semi ben caldo.
  7. Aggiungi il pollo fritto al carpione, ricopri con una pellicola e lascia marinare il tutto per una notte intera in frigorifero.
0/5 (0 Recensioni)