Gallo alla zingara

Se stai cercando un’idea per un secondo piatto semplice e rustico, di quelli che ricordano la cucina di una volta, abbiamo la soluzione che fa al caso tuo: il gallo alla zingara.

Il condimento cosiddetto “alla zingara” è tipico della cucina del centro Italia, in particolar modo tra Umbria e Lazio, ma la bontà e la facilità di realizzazione hanno permesso a questa tradizione regionale di diffondersi in tutto il Paese. Il segreto sta nell’essenzialità, nell’utilizzo di ingredienti che in frigo non mancano mai e nella cottura lenta che dona una carne tenera e saporita.

Puoi provare il gallo alla zingara in accompagnamento a un pane rustico e a un buon bicchiere di vino rosso corposo, ma prima segui questa ricetta per ottenere un piatto che non vedrai l’ora di replicare!

Gallo alla zingara

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 Gallo Livornese Guidi
  • 1 cipolla
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • Mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • Capperi q.b.
  • Brodo di carne o vegetale q.b.
  • Basilico q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento:

  1. Comincia rosolando la cipolla in un bel giro di olio extravergine d’oliva.
  2. Aggiungi il Gallo Livornese tagliato a pezzi e lascialo rosolare fino a quando non è ben dorato.
  3. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
  4. Aggiungi i peperoni tagliati a listarelle e i capperi.
  5. Unisci il basilico e il brodo, copri e cuoci a fuoco basso per un’ora e mezza circa, girando il gallo di tanto in tanto e aggiungendo brodo all’occorrenza.
  6. Aggiusta di sale e pepe e servi in tavola il gallo alla zingara.

Consiglio extra: se sei amante dei sapori forti, unisci in cottura anche un po’ di peperoncino!

0/5 (0 Recensioni)